Skip to content

I BANCHIERI DI DIO

I banchieri di Dio (3 ore)

Obiettivi del tour

Il tour ha un taglio prettamente economico perchè tratta di alcuni eventi epocali, in cui rimasero coinvolte le banche di investimento fiorentine. Gli equilibri dell’economia europea alla metà del 1300 risultarono sconvolti a causa della spregiudicatezza dei banchieri Fiorentini.

Per comprendere più chiaramente l’impatto della bancarotta, che si verificò a Firenze a metà del XIV secolo, seguiremo le orme di un immaginario imprenditore. Il nostro protagonista, lo chiameremo Corso, gestisce una florida impresa nel settore tessile. I costosi ricami che la sua “azienda” realizza sui tessuti di lana fiorentini vestono le corti più eleganti d’Europa.

Sulle orme di uno sfortunato imprenditore del 300

Un giorno del 1345 Corso parte dal contado per ritirare i propri denari depositati a Firenze. Entra in città dal quartiere di S. Croce, dominato dal grande edificio della omonima Basilica: mentre intorno alla chiesa gli operai sono dediti alle varie fasi di lavorazione della lana e della pelle, seguiremo il nostro protagonista dentro la Basilica di S. Croce e poi a bussare alla porta di una nota famiglia di banchieri che risiede in questo settore della città.

Ricostruiremo insieme l’atmosfera di un giorno di primavera del 300 ed il sistema di valori dell’imprenditore medievale oltre al funzionamento degli istituti di credito esistenti nel medioevo. Se invece cerchi un tour che tratti un più ampio arco di tempo ed abbia carattere più generale ti suggerisco il mio tour Scopri Firenze!

Il Quinto elemento dell’Universo

Dovremo confrontarci con quegli stessi banchieri che all’inizio del ‘300 erano stati pomposamente definiti da Papa Bonifacio VIII “il quinto elemento dell’Universo”. Il nostro imprenditore è ignaro di aver perso ogni ricchezza: nel 1345 l’economia fiorentina si trovano tutte “in default” e non c’è più un soldo.

Banchieri, usurai, prestatori

Appurata la grave situazione economica di Firenze nel Corso si rivolgerà alle istituzioni che dovrebbero tutelarlo, laiche e religiose. Come dimostrare di avere diritto a rientrare in possesso del credito? Come funzionava il deposito di denaro presso le banche? Proveremo a rispondere in maniera puntuale a tutte queste domande e a visitare i luoghi di lavoro di tutti gli attori coinvolti in questo grave fallimento. Visiteremo anche la Chiesa di Orsanmichele dove si concentrano le opere di devozione di tutte le arti fiorentine. Valuteremo anche le soluzioni più malviste: considereremo le pene comminate dalla Chiesa e dal governo cittadino a usurai e prestatori fraudolenti. Riuscirà Corso a farsi restituire il dovuto?

Desideri un tour personalizzato o vorresti saperne di più? Scrivimi qui

Non perdete l’occasione di esplorare un aspetto poco conosciuto ma così fondamentale di Firenze! Per continuare a vivere l’esperienza della vera Firenze medievale consiglio di abbinare questo tour alla visita a Palazzo Davanzati o al tour Arti e mestieri della Tradizione.

  • Durata: 3 ore
  • Luogo di incontro: verrà precisato in sede di prenotazione.
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere anche in inglese, a seconda della richiesta del cliente.
  • A chi è rivolto: Questo tour è adatto a chi abbia già una certa conoscenza della città di Firenze e/o delle basi di storia medievale. Infatti ho ideato questo percorso per un pubblico curioso e preparato in materia economica,  interessato ad approfondire questioni di storia dell’economia. Per questo motivo gli argomenti toccati durante il percorso e l’approfondimento con cui vengono affrontati offrono un’esperienza unica nel quadro dell’offerta turistica fiorentina. Diversamente, per un giro città di carattere generale consiglio di prenotare il tour Scopri Firenze. Per ulteriori informazioni scrivimi un messaggio, clicca qui.

 

COSTI

Il prezzo indicato include tasse previste dalla legge.

da una a cinque persone: € 250,00 (totale non a persona)

da sei a dieci persone: € 45,00 a persona

Più di dieci persone: € 30,00 a persona

Bambini miori di 10 anni: gratis

 

Comprende:

Visita a piedi dei luoghi più significativi di Firenze, inclusa la basilica di S. Croce e la Chiesa di Orsanmichele, compatibilmente con gli orari di apertura. La visita è condotta da una guida Nazionale autorizzata. L’orario di ingresso alla Basilica verrà stabilito in fase di prenotazione del tour. Il percorso può essere adattato alle esigenze dei clienti. Per un’esperienza su misura clicca qui.

Non comprende:

Biglietto di ingresso alla Basilica di S. Croce e di Orsanmichele, acquistabili sui rispettivi siti ufficiali.

Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?