Skip to content

GALILEO E LA STORIA DELLA SCIENZA

Museo Galileo: il Museo di Storia della Scienza (1,5 ore)

Descrizione del tour: La visita si svolge interamente all’interno del Museo di Storia della Scienza. È un’esperienza consigliata a chi è esperto ed appassionato di scienza e in particolare a chi è interessato alla storia dell’astronomia, della geografia e della cartografia. Osservando gli strumenti della collezione e ripercorrendo i nomi dei più importanti scienziati scopriremo quanto sia stata importante la Toscana nella storia dello sviluppo scientifico.

La misurazione del tempo e le osservazioni astronomiche: La collezione che si trova all’interno del museo fu inaugurata da Cosimo I e fu poi costantemente arricchita dai suoi successori, che si concentrarono di volta in volta sulle discipline che più andavano di moda a quel tempo. Gli strumenti che la collezione raccoglie sono principalmente per misurare il tempo, lo spazio e altri aspetti del mondo sensibile. Prendendo le mosse dalle conoscenze egizie e dallo stato di avanzamento dell’astronomia in età pre-cristiana, avremo modo di considerare la chiusura nei confronti delle scienze del primo cristianesimo, gli errori di scuole precedenti a quella copernicana. Alcuni strumenti della collezione sono tra i più antichi al mondo o i più grandi mai realizzati.

La scienza della guerra: Una sezione particolarmente interessante è quella dedicata alla storia della guerra, suddivisa in balistica e scienze della navigazione. Sono presenti strumenti per semplificare calcoli matematici complessi, e riduzioni in scala.

Le “gemme” del Museo Galileo: Il museo vanta una importante collezione di astrolabi e quadranti usati per la misurazione del tempo e per prevedere la posizione delle costellazioni, alcuni di questi sono tra i più antichi al mondo. Il museo ospita anche la più grande sfera armillare al mondo, un gioiello in legno e foglia d’oro, realizzato alla fine del 500 e gli strumenti forgiati da Galileo Galilei durante la sua attività come matematico e astronomo. Tra gli altri non possiamo dimenticare la lente, attraverso cui Galileo poté scoprire le lune di Giove, il compasso e il telescopio originali. Infine, scopriremo che il Museo ospita anche il dito medio di Galileo, conservato all’interno di una teca in vetro come una reliquia. Perchè non aggiungere anche un giro della città?

 

  • Durata: 1,5 ore
  • Luogo di incontro: verrà precisato in sede di prenotazione
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. La visita è comodamente accessibile anche a chi si muove su sedia a rotelle.

COSTI

Il prezzo indicato include tasse e contributi previsti dalla legge.

Una persona: € 100,00

Da due a quattro persone: € 160,00 (totale, non a persona)

Da cinque a sette persone: € 35,00 a persona

Più di sette persone: € 30 a persona

Bambini minori di 10 anni: gratis

 

  • Comprende:

Tour privato al Museo della Scienza. La visita è condotta da una guida Nazionale autorizzata. La prenotazione dei biglietti al Museo non è inclusa nei prezzi indicati. L’orario di ingresso al Museo verrà stabilito in fase di prenotazione del tour. Se vuoi saperne di più o hai bisogno di personalizzare l’itinerario clicca qui.

  • Non comprende:

Biglietto di ingresso e prenotazione, acquistabili sul sito ufficiale del museo o direttamente sul posto. Il costo dei biglietti è il seguente:

  • Biglietto intero: €13,00
  • Ridotto: €5,00 tra 6-18 anni o gruppi di almeno 15 persone.
  • Biglietto gratuito: minori di 6 anni
Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?