Skip to content

GALLERIA PALATINA E TESORO DEI GRANDUCHI

Galleria Palatina e Tesoro dei Granduchi (1,5 ore)

Scopri la Magnificenza della Galleria Palatina di Firenze: un Viaggio tra Arte e Storia. Partecipa a un’esclusiva visita guidata alla Galleria Palatina, uno dei gioielli della città di Firenze, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento. Immersa nella suggestiva cornice di Palazzo Pitti, la Galleria Palatina è un luogo dove storia, cultura e bellezza si intrecciano in un’esperienza unica. A richiesta è possibile prolungare il tour e includere la visita al Giardino di Boboli. Se cerchi un’esperienza su misura clicca qui.

Descrizione della visita:

Ripercorreremo la storia di questo imponente edificio, a partire dal progetto di Filippo Brunelleschi per Luca Pitti, ricorderemo gli architetti che qui si sono succeduti e parleremo delle casate che dopo la famiglia Medici hanno risieduto in questo sontuosi spazi. Il palazzo è suddiviso in sezioni delle quali esploreremo gli appartamenti estivi e il piano nobile, nel quale si concentrano capolavori di arte noti in tutto il mondo.

Il Tesoro dei Granduchi:

Gli appartamenti estivi sono abbelliti da meravigliosi affreschi seicenteschi che raccontano la glorificazione della famiglia Medici e ci spostano subito in una dimensione fiabesca: ogni dettaglio è un richiamo all’opulenza dei Granduchi di Toscana. Ogni sala è un capolavoro che rivela la grandezza di un periodo storico straordinario. Nelle sale del piano terreno incontreremo anche una piccola parte dei beni di pregio che i Medici hanno collezionato: oggetti realizzati in avorio, in ambra, oro, smalti, agata e lapislazuli oltre a reliquie di Santi. Questa incredibile collezione di opere d’arte preziose, gioielli e oggetti rari costituisce il Tesoro dei Granduchi, che testimonia il potere e la ricchezza della famiglia Medici. È un tesoro unico, un vero e proprio scrigno di meraviglie che arricchirà la tua esperienza, offrendoti un’ulteriore prospettiva sulla vita e sulle tradizioni della nobiltà fiorentina.

Il cortile dell’Ammannati:

Proseguendo la visita attraverso il luminoso cortile, opera di Bartolomeo Ammannati, parleremo delle feste che qui furono celebrate in occasione di lussuosi matrimoni. Scopriremo i simboli e il significato delle statue che costellano questo imponente porticato dove si perde il senso delle proporzioni.

La Galleria Palatina:

Saliti al piano nobile avremo l’opportunità di contemplare opere iconiche di artisti del calibro di Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, Rubens e Filippo Lippi. Ogni pittura è un viaggio nell’arte, un invito a scoprire le storie e le emozioni che queste opere evocano. Ogni sala è un’occasione per restare senza fiato. Guardando il soffitto di ogni sala scopriremo divinità pagane che volteggiano tra le nuvole circondati da stucchi dorati quasi a tuttotondo, pareti coperte di sete e damaschi, la vista incantevole dalle finestre che volgono al giardino di Boboli o alla piazza. Per non parlare degli oggetti di arredo, realizzati in materiali pregiati come la madreperla, il corallo secondo l’antica tecnica del mosaico fiorentino.

Gli Appartamenti Reali:

Dopo molti anni di chiusura sono tornati visitabili gli appartamenti reali, che si presentano oggi come furono allestiti per la famiglia Savoia quando Firenze diventò capitale del regno d’Italia. In questi ambienti sontuosi si sono succedute tre diverse dinastie, per primi i Medici, poi i Lorena prima dell’arrivo della casa sabauda. Oggi le quattordici sale mostrano il gusto di tardo Ottocento pur mantenendo nell’arredo alcuni pezzi provenienti dalle collezioni medicee. Le sale propongono una interessante miscela di stili: scoprirai i segreti e le curiosità legati alla vita quotidiana dei regnanti, mentre ti perdi tra le meraviglie artistiche e architettoniche di questi storici spazi.

Prenota la tua visita guidata e preparati a vivere un’esperienza straordinaria nel cuore dell’arte fiorentina!

 

  • Durata: 1,5 ore
  • Luogo di incontro e ora di inizio: da concordare in sede di prenotazione.
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. La visita della Galleria Palatina è comodamente accessibile anche a chi si muove su sedia a rotelle. Il Giardino di Boboli non è accessibile a chi si muove su sedia a rotelle.

COSTI

Il prezzo indicato include tasse e contributi previsti dalla legge.

Fino a cinque: € 160,00 (totale, non a persona)

Più di cinque persone: € 30,00 a persona

Bambini sotto i dodici anni: gratis

 

  • Comprende:

Tour privato alla Galleria Palatina. La visita è condotta da una guida Nazionale autorizzata. Per ulteriori informazioni scrivimi qui.

 

  • Non comprende:

Biglietto di ingresso e prenotazione, acquistabili autonomamente sul sito ufficiale di Palazzo Pitti. Su richiesta, prolungando la durata del tour, è possibile includere la visita al Giardino di Boboli. Il costo dei biglietti per la Galleria Palatina è: Adulti: € 16,00 + €3,00 prenotazione; Cittadini europei di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 + € 3,00 prenotazione;  Minori di 18 anni: gratuito + € 3,00 di prenotazione

Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?