Skip to content

GALLERIA DEGLI UFFIZI

La Galleria degli Uffizi (3 ore)

Il museo più visitato d’Italia: una tappa obbligatoria

La visita agli Uffizi è senza dubbio una tappa obbligatoria qualunque sia la durata del soggiorno a Firenze e il tempo che vi si vuole dedicare.

Un consiglio per ottimizzare il tempo trascorso nella Galleria degli Uffizi

Non c’è un modo solo di visitare la Galleria: si potrebbero disegnare tanti possibili percorsi tematici ma per non perdere di vista ciò che più interessa e per non sentirsi sopraffatti è opportuno farsi guidare. La visita che propongo tiene conto delle esigenze di tempo, età dei partecipanti, capacità di muoversi. Se credi di non avere sufficiente tempo contattami comunque e troveremo un modo per visitare la Galleria.

Alcune informazioni sulla Galleria degli Uffizi:

La visita si svolge interamente all’interno del museo e ripercorre la storia dell’arte dal Duecento al Seicento seguendo il percorso espositivo del museo. Se ti stai chiedendo perché la Galleria degli Uffizi sia così rinomata, la ragione è che è realmente la prima Galleria d’arte del mondo. Gli uffici, Uffizi per chiamarli all’antica, erano stati progettati da Giorgio Vasari per il Duca Cosimo I al fine di razionalizzare l’amministrazione del ducato ed accrescere l’autorità medicea agli occhi della diplomazia straniera. Nel 1581 il duca Francesco I adibì il secondo piano di questo imponente edificio a spazio espositivo per la vasta collezione di scultura e pittura.

Le sale più sorprendenti

Visito gli Uffizi molte volte durante la settimana e tutte le volte assisto allo stupore dei turisti che osservano a bocca aperta il soffitto della Galleria, dipinto alla fine del 500 a imitazione delle decorazioni parietali di epoca imperiale. Statue e busti romani ci scorteranno silenziosi e composti nelle loro pose classiche per tutto il percorso della Galleria, da una sala all’altra. Seguendo il percorso cronologico procederemo dalle opere di inizi Duecento, al gotico, fino all’epoca barocca. Non mancheremo di ammirare le imponenti pale trecentesche coperte di foglia d’oro e gli animali esotici ritratti da Gentile da Fabriano nella sua celeberrima adorazione dei Magi. Rapiti dalla grazia di Botticelli e dalle descrizioni prospettiche di Piero della Francesca, arriveremo agli inizi del ‘500 con Raffaello, Michelangelo e Leonardo da Vinci.

Ogni sala contiene capolavori conosciuti in tutto il mondo, la sala più fastosa è certamente la Tribuna, rivestita di prezioso velluto rosso, di oro e madre perla.

Se la sala della Tribuna ti ha colpito, Palazzo Pitti ti lascerà senza parole! Prenota una visita!

Al piano inferiore la galleria ospita alcune opere di Artemisia Gentileschi e Caravaggio, oltre a capolavori dei più famosi esponenti della scuola fiamminga: Rubens e Rembrabdt.

Vuoi saperne di più su Michelangelo? Visitiamo insieme la Galleria dell’Accademia: un’ora è sufficiente. Vuoi cambiare genere? Prenota un Tour degli artigiani fiorentini.

 

  • Durata: 3 ore, ma è possibile richiedere visite di durata inferiore.
  • Luogo e orario di incontro: verrà precisato in sede di prenotazione
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. La visita è comodamente accessibile anche a chi si muove su sedia a rotelle.

COSTI

Il prezzo varia in base al numero dei partecipanti ed include le tasse previste dalla legge.

Da una a quattro persone: € 240,00 (totale non a persona).

Tra cinque e nove persone: € 40,00 a persona

Più di nove persone: € 30,00 a persona

Minori di 10 anni: gratis

 

  • Comprende:

Tour privato alla Galleria degli Uffizi con guida Nazionale autorizzata. Se vuoi saperne di più o hai bisogno di personalizzare l’itinerario clicca qui.

 

  • Non comprende:

Il prezzo dei biglietti per la galleria degli Uffizi. Per l’acquisto dei biglietti si rimanda al sito ufficiale della Galleria degli Uffizi. Il costo è il seguente: Adulti: 29,00 € prenotazione inclusa. Ridotti: cittadini europei di età compresa tra 18 e 25 anni € 2,00 + € 4,00 di prenotazione; Gratuiti: minori di 18 anni € 4,00 di prenotazione.

Inoltre, in presenza di una guida il Museo applica una maggiorazione di € 70,00 per gruppi di più di 9 persone. Tale maggiorazione deve essere saldata prima dell’ingresso al Museo.

Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?