Skip to content

GALLERIA DELL'ACCADEMIA

Tour privato alla Galleria dell'Accademia (1 ora)

  • Alcune informazioni sulla Galleria dell’Accademia: L’Accademia di Belle Arti fu istituita nel 1874 durante la dominazione lorenese al fine di organizzare l’educazione scolastica e di provvedere alla rinascita artistica di Firenze. A questo scopo la prestigiosa scuola fu fondata negli spazi di un convento benedettino da poco soppresso. Il David giunse qui nel 1873 su rotaie, lasciando per sempre la Piazza della Signoria. Successivamente, nel 1849 l’Accademia di Belle Arti si dotò di un Conservatorio musicale.
  • Due musei con un solo biglietto: La Galleria dell’Accademia è un museo relativamente piccolo ed un’ora è sufficiente per vedere le opere più importanti. Ospita opere di pittura e scultura che spaziano tra Duecento e Cinquecento ed un Museo dedicato principalmente agli strumenti musicali appartenuti alla famiglia Medici.
  • Un museo piccolo ma non semplice: Diversamente da altri musei, all’Accademia è particolarmente utile avere una guida in quanto le sale non seguono un ordine cronologico. Infatti per prima cosa qui ci accoglierà la statua in gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna che si data dalla alla fine del 500 e incontreremo opere duecentesche solo al momento di lasciare il Museo.
  • Il protagonista della Galleria: Tante volte ho partecipato all’emozione dei miei ospiti una volta giunti di fronte al capolavoro di Michelangelo, che ci osserva da cinque metri di altezza. Ripercorreremo i fatti che precedettero l’intervento del grande artista e le disavventure patite dal blocco di marmo destinato a diventare il David, per capire cosa renda questa statua la più famosa al mondo. La sua bellezza non è tutto: la formazione classica di Michelangelo, un giovane di soli 26 anni, contribuì a trasformare un eroe biblico in un dio greco saggio ma giovane, equilibrato e inoffensivo. Per approfondire la storia di questo importante monumento prenota un tour dedicato al Duomo di Firenze
  • Cosa aspettarsi oltre alla statua del David di Michelangelo Buonarroti: Nella sala attigua, oltre al ritratto ricavato dalla maschera funeraria di Michelangelo potremo ammirare i Prigioni, capolavori della maturità del grande artista. Potremo mettere a confronto la compostezza di David, rappresentato da Michelangelo prima dello scontro con Golia, con le pose contorte e faticose dei Prigioni, che sembrano ostacolati nei loro movimenti dalla pietra che li avvolge. Sul marmo osserveremo da vicino le tracce lasciate da Michelangelo. A ricordare che l’Accademia nacque nel Settecento come scuola di scultura, sono i capolavori raccolti nella gipsoteca intitolata al maestro e scultore Lorenzo Bartolini. Nella sezione dedicata alla musica la Galleria vanta alcuni tra i più preziosi strumenti del mondo. Del quintetto mediceo non possiamo dimenticarci: la viola tenore di Antonio Stradivari ed altri interessanti esemplari documentano l’importanza di Firenze anche nella storia della musica. Se vuoi saperne di più clicca qui.

Per continuare a esplorare la città con un’attività totalmente diversa suggerisco il tour Scopri Firenze oppure un percorso dedicato alle Arti e ai mestieri della tradizione fiorentina

 

  • Durata: 1 ora
  • Luogo e ora di incontro: Davanti all’ingresso del museo. L’orario di ingresso all’Accademia verrà stabilito in fase di prenotazione del tour.
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. La visita è comodamente accessibile anche a chi si muove su sedia a rotelle.

COSTI

Il prezzo indicato include le previste dalla legge e varia a seconda del numero dei partecipanti.

Fino a cinque persone: € 125,00 totale

da sei a dieci persone: € 30,00 a persona

Undici o più persone: € 20,00 a persona

Bambini minori di 10 anni: gratis

 

  • Comprende:

Tour privato alla Galleria dell’Accademia condotto da una guida Nazionale autorizzata. Per ulteriori informazioni clicca qui.

  • Non comprende:

Biglietto di ingresso e prenotazione. La prenotazione dei biglietti per l’Accademia può essere svolta autonomamente tramite il sito ufficiale del museo. Il costo del biglietto non è incluso nei prezzi sopra indicati. Il costo dei biglietti è il  seguente: Adulti: € 16,00 + € 4,00 prenotazione; Cittadini europei di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 + € 4,00 prenotazione; Minori di 18: biglietto gratuito + € 4,00 per la prenotazione

Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?