SCOPRI FIRENZE

Molto di più di un giro esplorativo: scopri Firenze senza costi aggiuntivi (3 ore)
Come prima cosa, appena arrivati a Firenze vi consiglio di prenotare un giro panoramico. Percorreremo insieme a piedi il centro medievale della città: sarà più facile orientarsi e ottimizzare l’uso del tempo durante il vostro soggiorno. Scopriremo insieme come Firenze – conosciuta in tutto il mondo come la culla del Rinascimento e sito Unesco dal 1982 – abbia svolto un ruolo di primo piano nella storia.
Da dove partire:
La nostra camminata potrebbe, ad esempio, avere inizio da Piazza Santa Maria Novella: collocata a poche centinaia di metri dalla stazione centrale è un ottimo punto di partenza per introdurre i quartieri di Firenze e per catturare qualche suggerimento su ristoranti, soste golose e un po’ di shopping. Il percorso che qui vi suggerisco è solo uno dei tanti possibili itinerari. Nel caso questa parte della città fosse a voi già ben conosciuta potremo definire insieme un itinerario a voi più congeniale: se hai bisogno di un percorso personalizzato clicca qui.
Piazza Santa Maria Novella:
La piazza è dominata dall’imponente edificio gotico della chiesa, una Basilica costruita dall’ordine domenicano all’inizio del ‘200, la cui facciata fu completata alla fine del 400 su progetto di Leon Battista Alberti. Sebbene la decorazione a bande in marmo bianco e verde ricorra nelle chiese toscane durante un ampio arco di tempo, in questo caso siamo di fronte a uno dei più significativi esempi dell’architettura rinascimentale. Alla facciata furono successivamente apposti alcuni strumenti astronomici: potremo esercitarci a leggere l’ora osservando le ombre sulle meridiane.
Il Duomo: la cupola di Filippo Brunelleschi ed il battistero:
Camminando verso Piazza del Duomo attraverso stretti vicoli medievali, avremo l’occasione di incrociare una buca del vino di recente tornata in funzione ed alcuni interessanti negozi di artigiani in cui scattare belle foto. La grande protagonista dello skyline di Firenze è la cupola di Filippo Brunelleschi, visibile facilmente da ogni parte della città. La cupola fa parte della Cattedrale di S. Maria del Fiore, che è ancor oggi una delle chiese più grandi del mondo. È nel Battistero che avveniva il battesimo dei cittadini fino a pochi anni fa: tra i tanti meno illustri, anche Dante fu battezzato qui. La storia di questo complesso di edifici è avvincente e io farò del mio meglio a raccontarvela in modo conciso, sebbene ci siano voluti circa seicento anni per costruire la Chiesa attuale. Prometto che sarò molto più breve!
Vuoi saperne di più? Ti suggerisco di dare un’occhiata al tour del Duomo di Firenze
Piazza della Repubblica:
Dalla piazza del Duomo ci sposteremo verso la Piazza realizzata in età moderna sulle ceneri del ghetto fiorentino, istituito nel corso del 500. Dove oggi c’è la colonna dell’abbondanza un tempo c’era il centro ed il foro dell’antica Florentia, colonia di fondazione romana.
Da via de’ Tornabuoni a Ponte vecchio: l’altra moda e i palazzi più eleganti
Ci lasciamo alle spalle i caffè eleganti di Piazza della Repubblica e attraversiamo l’elegante Palazzo della famiglia Strozzi, per immetterci sulla più famosa strada di Firenze, via dei Tornabuoni. Quello degli Strozzi è uno dei migliori esempi di dimora altolocata del Quattro e Cinquecento. Lo stemma della famiglia consiste in tre mezze lune, visibili su molti degli elementi architettonici di questo edificio, come ad esempio sulle massicce lanterne in bronzo. Questo imponente edificio quadrato ha cinquecento anni e fu commissionato da Filippo Strozzi, banchiere e mercante dieci anni prima della scoperta dell’America. Il progetto si rifà al palazzo della famiglia che nel ‘400 era la più in vista, i Medici.
Ponte Vecchio:
Passeggiando lungo l’Arno arriveremo al ponte Vecchio, dove le gioiellerie si susseguono da entrambi i lati. Tale caratteristica assieme alla costruzione del corridoio vasariano, fu stabilita dal Duca Cosimo I nel corso del 500 per ragioni di auto celebrazione e di propaganda in occasione di importanti eventi. Potremo osservare l’estensione del corridoio esternamente, seguendone il percorso fino a Piazza della Signoria. Ponte Vecchio è il posto giusto per scattare foto ricordo, specialmente al tramonto. Un consiglio: passando di qui verso sera è facile incontrare un musicista di strada che canta e coinvolge i passanti nel suo spettacolo.
Aggiungiamo una tappa nell’Oltrarno? Prenota una visita alla Galleria Palatina o un giro personalizzato!
Piazza della Signoria:
Giunti in Piazza della Signoria, parleremo di come questo vasto spazio sia stato progettato, alla fine del duecento, dopo la sconfitta dei Ghibellini da parte dei Guelfi. L’antica supremazia del partito Guelfo è ribadita più volte dai simboli dipinti sul Palazzo Vecchio: la repubblica aveva commissionato anche la Loggia per assemblee all’aperto ma questo elegante spazio perse la sua funzione originaria quando fu trasformato in uno spazio espositivo. Nel corso del 500 furono installati al suo interno le statue che oggi vediamo: il Ratto della Sabina di Giambologna e il Perseo di Benvenuto Cellini. Se hai bisogno di personalizzare l’itinerario clicca qui.
Il porticato degli Uffizi: il museo più visitato d’Italia
Nel percorrere lo spazio tra il palazzo e gli Uffizi saremo scortati dallo sguardo di Cosimo il Vecchio e del nipote Lorenzo il Magnifico, le cui statue si trovano nel porticato. Ripercorreremo la storia della famiglia Medici per capire come fu loro possibile diventare la famiglia reale di Toscana. Cammineremo lungo il porticato degli Uffizi, un luogo scenografico che si presta a bellissime foto in qualsiasi momento dell’anno. Parleremo anche delle circostanze in cui tale elegante edificio diventò il primo museo di arte del mondo.
Prenota una visita alla Galleria degli Uffizi: decidi tu la durata!
La basilica di S. Croce:
L’ultima tappa della nostra passeggiata a Firenze sarà Piazza Santa Croce, un luogo imperdibile per chi ha studiato la storia d’Italia a scuola. La piazza, grandissima e così luminosa, è dominata dalla statua ottocentesca di Dante Alighieri. Qui ogni estate si svolge il celebre torneo del Calcio Fiorentino così come nei tempi antichi si svolgevano le giostre a cavallo, in cui si fronteggiavano I rampolli dell’alta società fiorentina. All’interno della Basilica si trovano opere di pittura tra le più pregevoli ed antiche della città, oltre alle tombe dei più famosi artisti, scienziati e scrittori italiani, quali Michelangelo, Vasari, Galilei. Tra di esse la monumentale tomba vuota di Dante, che fu realizzata auspicando il rientro delle sue spoglie da Ravenna.
Vuoi proseguire con una breve visita a un museo poco conosciuto? Andiamo insieme al Museo Galileo!
- Durata: 3 ore
- Luogo di incontro e ora di inizio: da concordare al momento della prenotazione
- Lingue e accessibilità: il tour è disponibile in italiano e in inglese. Adatto anche a persone su sedia a rotelle. Tuttavia in qualche caso potrebbe essere disagevole muoversi su strade sconnesse.
COSTI
Il prezzo include le tasse previste dalla legge e varia a seconda del numero dei partecipanti.
Fino a sei persone: € 270,00
Da sette persone in su: € 35,00 a persona
Bambini minori di dieci anni: gratis
Comprende:
Il percorso toccherà le seguenti tappe: Santa Maria Novella, Palazzo Strozzi, Battistero, S. Maria del Fiore, Campanile di Giotto, Via Tornabuoni, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, Loggia della Signoria, Galleria degli Uffizi, Basilica di S. Croce
Non comprende:
Il tour non copre eventuali costi di ingresso a chiese o altri monumenti.