GIRO CITTA' E GALLERIA DELL'ACCADEMIA

Giro città e visita alla Galleria dell'Accademia (3 ore)
Il tour è uno dei più richiesti perché consente di ripercorrere i fatti più salienti della storia di Firenze dalla sua fondazione fino al momento in cui diventò capitale del Regno d’Italia.
Il giusto compromesso tra musei e camminate:
L’attività che svolgeremo insieme mantiene un piacevole equilibrio tra temi legati alla contemporaneità e spiegazioni storico artistiche ed è anche ben bilanciata in termini di tempo speso al chiuso e all’esterno. Infatti nell’arco delle tre ore è prevista una visita alla Galleria dell’Accademia in cui contemplare una delle statue più famose del mondo: il David di Michelangelo. Insomma è un’occasione perfetta per apprendere senza sentirsi sopraffatti.
Il complesso del Duomo:
Nel percorso a piedi certamente considereremo esternamente il complesso del Duomo nei suoi elementi: il battistero, la cupola costruita da Filippo Brunelleschi, il campanile di Giotto, l’edificio della Chiesa. Ci soffermeremo a ammirare la cupola, costruita con più di 4 milioni di mattoni di terracotta nella prima metà del 400. Ci sarà tempo per delle belle foto con la facciata e il campanile sullo sfondo. Non mancheremo di fermarci ad ammirare le copie delle gloriose porte del Battistero, istoriate con le scene salienti della Bibbia e della vita di S. Giovanni Battista. Se vuoi saperne di più o hai bisogno di personalizzare l’itinerario clicca qui.
Da Piazza della Repubblica a Ponte Vecchio:
Da qui procederemo in piazza della Repubblica, antico centro della fondazione romana di Florentia e procedendo verso ponte Vecchio incontreremo il porta fortuna di Firenze, il Porcellino.
Potremo tentare la sorte, assieme a decine di altre persone, strofinando il muso di questa famosa scultura in bronzo. Da qui proseguiremo verso il famoso ponte, l’unico superstite dalla seconda guerra mondiale, con la sua serie ininterrotta di gioiellerie. Ancor oggi si rispetta infatti il decreto del Duca Cosimo I datato 1565, quando tali botteghe furono installate per consentire alla famiglia Medici ed ai loro ospiti di ammirare beni di lusso mentre attraversavano la città.
Verso piazza della Signoria:
Camminando lungo l’Arno arriveremo alla scenografica piazza della Signoria percorrendo il porticato degli Uffizi, punteggiato dalle statue dei più celebri artisti, scrittori, architetti attivi a Firenze nel corso della storia. E’ un museo a cielo aperto che lascia tutti senza fiato. L’edificio degli Uffizi colpisce per il suo rigore e contrasta nettamente con la superficie scabrosa della pietra usata per il Palazzo dei Priori, oggi denominato comunemente Palazzo Vecchio. Per saperne di più, prenota una visita alla Galleria degli Uffizi
Differenze di stile e funzione tra Palazzo Vecchio e la galleria degli Uffizi:
La differenza stilistica tra i due edifici è pari alla differente funzione politica: il palazzo dei Priori fu ideato alla fine del ‘200 per un governo repubblicano di impronta guelfa, a seguito della sconfitta dei nemici ghibellini. Diversamente l’edificio degli Uffizi, come indica il nome, fu costruito a metà del 500 durante la monarchia medicea come edificio amministrativo per il ducato di Toscana.
Anche la Loggia a fianco del Palazzo nasce con funzione assembleare e diventò uno spazio espositivo quando la famiglia Medici vi collocò molti capolavori di scultura come il “Ratto delle Sabine” di Giambologna e il “Perseo” di Benvenuto Cellini. A questo punto della nostra camminata ci incammineremo verso la Galleria dell’Accademia.
Alcune informazioni sulla Galleria dell’Accademia: L’Accademia fu istituita dal Gran Duca Pietro Leopoldo di Lorena al fine di organizzare l’educazione scolastica e provvedere alla rinascita artistica di Firenze. Le arti grafiche e visive erano insegnate nell’Accademia delle belle arti, a fianco del Conservatorio musicale. Entrambi gli istituti sono ancora oggi attivi negli stessi spazi in cui furono fondati. La statua del David di Michelangelo fu portata qui nel 1873.
Un piccolo museo, non un museo facile:
L’Accademia è un museo di dimensioni contenute, ma le opere non sono esposte secondo l’ordine cronologico: per questo è altamente consigliata una visita guidata all’interno di questa esposizione. Per prima cosa infatti ci accoglierà la statua in gesso del “Ratto delle Sabine” di Giambologna. Un’opera realizzata alla fine del 500, circa venti anni dopo la morte del grande Michelangelo.
La nascita di un mito:
Tante volte ho partecipato all’emozione dei miei ospiti una volta giunti di fronte al David, che ci osserva da cinque metri di altezza. Ripercorreremo i fatti che precedono il lavoro di Michelangelo e per capire cosa renda questa statua la più famosa al mondo.
Le opere incompiute:
Nella sala attigua, oltre al busto tratto dalla maschera funeraria di Michelangelo, potremo ammirare i Prigioni, capolavori della maturità di Michelangelo. Sebbene le tracce lasciate dagli strumenti per scolpire il marmo siano ben visibili, l’incompiutezza non toglie efficacia alla descrizione della sofferenza dei prigioni, colti da Michelangelo nello sforzo di liberarsi dalla pietra che li avvolge.
Firenze nella storia della musica:
Inoltre, la Galleria vanta alcuni tra i più preziosi strumenti musicali del mondo tra cui spicca la viola tenore di Antonio Stradivari che documenta l’importanza di Firenze anche nella storia della musica.
Se vuoi continuare a esplorare la città con un’attività totalmente diversa prenota un tour dedicato ai mestieri della tradizione!
- Durata: 3 ore, delle quali un’ora sarà dedicata alla galleria dell’Accademia.
- Luogo e orario di incontro: verrà precisato in sede di prenotazione.
- Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. La visita è comodamente accessibile anche a chi si muove su sedia a rotelle.
COSTI
Il prezzo indicato include tasse previste dalla legge.
da una a cinque persone: € 250,00 (totale non a persona)
da sei a dieci persone: € 45,00 a persona
Più di dieci persone: € 30 a persona
Bambini minori di 10 anni: gratis
- Comprende:
Visita a piedi dei luoghi più significativi di Firenze, che si conclude alla Galleria dell’Accademia. La visita è condotta da una guida Nazionale autorizzata, tenendo conto delle esigenze dei clienti.
- Non comprende:
Biglietto di ingresso e prenotazione. La prenotazione dei biglietti per l’Accademia può essere svolta autonomamente tramite il sito ufficiale del Museo. Il costo del biglietto è il seguente: Adulti: € 16,00 + € 4,00 per la prenotazione; Cittadini europei di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 + € 4,00 per la prenotazione; Minori di 18: biglietto gratuito, € 4,00 per la prenotazione.