Skip to content

SINAGOGA E GALLERIA DELL'ACCADEMIA

La cultura ebraica nella città di Firenze e il David di Michelangelo (3 ore)

Tre ore basteranno appena a vedere e dire tutto quello che Firenze conserva della antica presenza ebraica. Il percorso copre un vastissimo arco cronologico e un ampio areale della città. Il tour si svolge in parte all’esterno e in parte al chiuso, in musei e loghi di culto. Se invece tre ore sembrano troppe e cerchi un’esperienza su misura contatttami qui.

Raccontare la storia della comunità ebraica a Firenze:

Affronteremo il tema di questo tour dal punto di vista storico parlando concretamente, dati alla mano, dei gruppi etnici e religiosi presenti nella società fiorentina a partire dal 1200.

La narrazione non può prescindere dalla storia dei ghetti in Italia e dal quadro legislativo prima e dopo il 500. Le limitazioni imposte agli ebrei nel corso del 500 culminano a Firenze nell’atto di istituzione del ghetto fiorentino. Il racconto storico si conclude cronologicamente nella Sinagoga con i capitoli successivi della storia ebraica di Firenze, sino alle deportazioni patite da numerose famiglie fiorentine durante la seconda Guerra Mondiale.

Luoghi di segregazione e luoghi di libertà:

Si percorreranno i luoghi dove fino all’Ottocento esisteva memoria della comunità ebraica, ora spariti a seguito del rinnovamento edilizio di Firenze capitale e giunti al quartiere della Tempio potremo osservare varie le manifestazioni di un gusto ben marcato e riconoscibile, quello dell’emancipazione.

Considereremo la sinagoga dal punto di vista architettonico, come un unicum nella storia dell’architettura ottocentesca di Firenze e ne prenderemo in esame lo stile e i materiali scelti per la sua realizzazione.

Vivere secondo i precetti:

Nella visita della Sinagoga ci soffermeremo sugli oggetti rituali e su quelli della vita quotidiana, associati ai momenti cardine del ciclo della vita e del calendario.

In riferimento alle feste più significative, considereremo dal punto di vista dell’alimentazione le specificità della cucina Kosher, con attenzione alle principali ricette ancora oggi preparate nei ristoranti afferenti alla sinagoga e dal punto di vista strumentale gli apparati necessari per il corretto festeggiamento di tali ricorrenze.

La presenza dell’antico Testamento nell’arte fiorentina:

Lungo il percorso prenderemo in considerazione capolavori di arte che più si collegano al tema di questo tour, come ad esempio la porta del Paradiso istoriate con scene dell’antico Testamento. Visiteremo brevemente la Galleria dell’Accademia per ammirare il David scolpito da Michelangelo Buonarroti nel 1504.

Per saperne di più prenota una visita su misura al complesso del Duomo di Firenze

Alcune informazioni sulla Galleria dell’Accademia: L’Accademia fu istituita dal Gran Duca Pietro Leopoldo durante la dominazione lorenese al fine di organizzare l’educazione scolastica e provvedere alla rinascita artistica di Firenze. Le arti grafiche e visive erano insegnate nell’Accademia delle belle arti, a fianco del Conservatorio musicale: entrambi gli istituti sono ancora oggi attivi negli stessi spazi in cui furono fondati.

Cosa vedere oltre alla statua del David di Michelangelo Buonarroti?

Non ci soffermeremo su opere di arte cristiana, sebbene sia un museo di dimensioni contenute, ci dedicheremo al capolavoro che attira milioni di visitatori ogni anno. Dedicheremo alcuni minuti al celebre Ratto delle Sabine di Giambologna e, nella sala attigua, al busto tratto dalla maschera funeraria di Michelangelo. Qui potremo ammirare i Prigioni, i capolavori non finiti della maturità di Michelangelo. Sebbene le tracce lasciate dagli strumenti per scolpire il marmo siano ben visibili, l’incompiutezza non smorza la sofferenza dei prigioni, che sono ritratti nello sforzo di liberarsi dalla pietra che li avvolge. Prima di lasciare la Galleria non possiamo dimenticarci di ammirare la viola tenore di Antonio Stradivari e altri interessanti esemplari, che documentano l’importanza di Firenze anche nella storia della musica.

  • Durata: 3 ore, delle quali un’ora sarà dedicata alla storia del ghetto fiorentino, il tempo restante tra la sinagoga, e la Galleria dell’Accademia.
  • Luogo e orario di incontro: verrà precisato in sede di prenotazione
  • Lingue e accessibilità: Il tour si può svolgere in italiano e in inglese a seconda della richiesta del cliente. In alcuni tratti il manto stradale accidentato può rendere disagevole il percorso su sedia a rotelle. Non è possibile accedere alla sinagoga durante Shabbat e in occasione delle principali feste del calendario ebraico.

COSTI

Il prezzo indicato varia in base al numero dei partecipanti ed include tasse previste dalla legge.

Fino a cinque persone: €240,00 in totale

da sei a dieci persone: €40,00 a persona

da undici in su: €25,00 a persona

Bambini minori di dieci anni: gratis

Comprende:

Tour privato, consiste nella visita a piedi dei luoghi più significativi per la comunità ebraica di Firenze e si conclude alla Galleria dell’Accademia. La visita è condotta da una guida Nazionale autorizzata in modo flessibile alle esigenze dei clienti. L’orario di ingresso ai musei verrà stabilito in fase di prenotazione del tour. Per ulteriori informazioni puoi contattarmi qui.

Non comprende:

L’acquisto dei biglietti per l’Accademia e per la Sinagoga non è compreso nei prezzi sopra indicati. Per acquistare i biglietti si rimanda ai rispettivi siti ufficiali: Galleria dell’Accademia e Sinagoga. Il costo dei biglietti per la Galleria dell’Accademia (biglietto da acquistare anticipatamente) è: Adulti: € 16,00 + € 4,00 prenotazione; Cittadini europei di età compresa tra 18 e 25 anni: € 2,00 + € 4,00 prenotazione. Minori di 18: biglietto gratuito, € 4,00 per la prenotazione. Il costo dei biglietti per la sinagoga è: Adulti: € 9,00; Ridotto: € 5,00

Torna su
it_ITItalian
×

Ciao!

Clicca sul contatto qui indicato per comunicare con il sito via WhatsApp

× Come posso aiutarti?