ARTI E MESTIERI DELLA TRADIZIONE

Tour degli artigiani del centro di Firenze (3 ore)
Perché scegliere un tour degli artigiani:
Questo tour è una valida alternativa ai musei, è un’esperienza altamente educativa e consente di muoversi all’aperto tra una bottega e l’altra invece di visitare per tutto il tempo un museo al chiuso.
Il tour offre l’occasione di stare a contatto con gli artigiani fiorentini e di ascoltare i loro racconti: siamo così abituati a comprare velocemente un prodotto finito che non ci chiediamo più come sia fatto. Ecco, gli artigiani hanno sempre un aneddoto da raccontare.
Descrizione del tour:
Ci caleremo in una dimensione diametralmente opposta a quella della produzione di massa per imparare a riconoscere la qualità. I laboratori che visiteremo sono come luoghi sacri dove l’esperienza ha più valore del marchio di fabbrica. La qualità non sta necessariamente nell’odore forte della pelle, come dice il detto, “non è tutto oro ciò che luccica”. E’ un’esperienza avvolgente, che crea empatia e coinvolgimento nel momento in cui si coglie il valore dei manufatti realizzati artigianalmente.
Il percorso: A seconda del punto di partenza saprò portarvi in luoghi ricchi di fascino e di significato. Mani esperte con poche parole sapranno dimostrare la pazienza e il tempo necessario a raggiungere la perfezione del lavoro. La ricchezza di Firenze infatti non risiede solo in musei e antichi monumenti ma nell’aver preservato nel centro storico molte delle sue antiche attività artigianali.
L’alto artigianato fiorentino: un tesoro nascosto da scoprire e preservare
In passato si chiamavano Arti, le corporazioni racchiudevano i segreti dei diversi mestieri e gelosamente custodivano i principi di alta qualità per garantire all’economia fiorentina il miglior risultato e il massimo profitto possibile. E’ questa la storia che porta oggi Firenze a raccontare in continuità con il passato quello che l’ha resa sin dal ‘200 una delle più ricche capitali europee.
Chi sono gli artigiani nella società di oggi? Scopriamolo insieme
Gli ambasciatori di questa cultura manuale trascorrono le loro giornate in piccoli laboratori che assomigliano ad alveari operosi: molto spesso partecipano all’opera anche le rispettive famiglie, nella speranza che le nuove generazioni imparino da quelle più esperte. Talvolta i laboratori sono condotti da giovani fortemente motivati, che abbracciano una scelta di vita tanto contro corrente, per farsi cultori delle tecnologie antiche. Gli antichi dicevano “presto e bene non stanno insieme”. È proprio vero che visitando le botteghe di Firenze si ha la sensazione di fermare il tempo.
Quali laboratori visiteremo durante il tour?
Attraversando in lungo e in largo il centro della città ci fermeremo in cinque diversi lavoratori: osserveremo ad esempio i gesti lenti e accurati dei decoratori di ceramica mentre sono intenti a istoriare piatti di terracotta con motivi medievali o i movimenti ripetitivi degli intagliatori di pietra che realizzano tavoli in commesso fiorentino. Ci fermeremo a soppesare gli strumenti degli orafi, che ancora oggi producono gioielli unici interamente a mano. Tutto sembra fin troppo semplice e casuale nella decorazione a mano della carta marmorizzata, una tecnica così rilassante da guardare e sorprendente nei suoi risultati. Ci sarà tempo per visitare una bottega per artisti ma anche un piccolo laboratorio di pelle giunto alla quarta generazione. Qui ancora oggi ogni borsa è realizzata a partire da pellame tagliato a mano e cucito lentamente per ottenere un prodotto a regola d’arte ed è possibile su ordinazione far confezionare borse su misura e del colore che si preferisce. Ci fermeremo a visitare un laboratorio di incisione che imprime le immagini su lastra di rame e potremo arricchire il nostro itinerario con un’esperienza olfattiva presso un antico laboratorio di profumeria dove risvegliare anche il senso dell’olfatto, dopo aver sollecitato soprattutto quello della vista, del gusto e del tatto.
- Durata: 3 ore
- Luogo di incontro e orario di inizio: da concordare al momento della prenotazione
- Lingue ed accessibilità: Il tour si svolge in italiano e in inglese. A causa delle piccole dimensioni delle botteghe artigianali il gruppo non può superare le 10 dieci persone. Non è possibile svolgere questo tour nel fine settimana. È adatto anche a persone su sedia a rotelle. Tuttavia in qualche caso potrebbe essere disagevole muoversi su strade sconnesse.
- Costi: il prezzo varia a seconda del numero dei partecipanti ed include le tasse previste dalla legge.
- Da una a cinque persone: 230,00 totale
- Da sei a dieci persone: 40,00 a persona
- Bambini sotto i 10 anni: gratuito
- Include: Tour privato con guida autorizzata, visita ai più caratteristici laboratori artigianali fiorentini senza costi aggiuntivi. Il tour prevede la sosta in cinque dei laboratori elencati qui di seguito, secondo disponibilità: laboratorio artigianale della pelle; laboratorio di carta marmorizzata; l’arte del commesso fiorentino; gioielleria artigianale; ceramica decorata a mano; produzione di scarpe artigianale; laboratorio di incisione; profumeria artigianale.